• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Economia Ok

Imparare l'Economia

Home » Prodotto Interno Lordo o PIL – Definizione e Significato

Aggiornato il 23 Luglio 2025

Prodotto Interno Lordo o PIL – Definizione e Significato

In macroeconomia un dato fondamentale è rappresentato dal Prodotto Interno Lordo. Il PIL è una statistica che indica il valore dei beni e servizi prodotti in un paese all’interno di un certo periodo di tempo. Avendo spostato l’attenzione dal punto di vista microeconomico a quello macroeconomico, vediamo sin da subito come non si parla più dei comportamenti dei singoli agenti, ma di valutazioni che coinvolgono intere economie.

Il PIL è l’indicatore più utilizzato per valutare la salute di un’economia: un prodotto interno lordo crescente è sintomo di un’economia che migliora, in quanto il paese produce una maggiore quantità di beni o servizi; il contrario avviene quando questo dato si riduce. Parlando di PIL dobbiamo distinguere due concetti
PIL nominale: valore dei beni e servizi prodotti misurati secondo i prezzi correnti (può aumentare sia perché aumentano le quantità, sia perché aumentano i prezzi).
PIL reale: valore dei beni e servizi prodotti misurata a prezzi costanti; più efficace nel valutare il benessere economico perché non è influenzato dalle fluttuazioni dei prezzi.

Ma possiamo dire che questo indicatore sia realmente accurato per giudicare lo stato di salute di un’economia nazionale?
Innanzitutto, il PIL tiene conto solo delle transazioni monetarie. Per cui, ad esempio, se faccio del volontariato o mi occupo di accudire la prole a casa, questo non verrà considerato all’interno del prodotto interno lordo, nonostante siano attività che portano benefici sociali rilevanti.
Inoltre, l’accuratezza del PIL può variare da Stato a Stato. In un paese industrializzato la precisione sarà maggiore in quanto la stragrande maggioranza dei beni prodotti vengono venduti. Diverso è il caso di un paese rurale in cui buona parte dei beni sono prodotti per l’autoconsumo e, quindi, non considerati all’interno delle statistiche ufficiali. Un paese, ad esempio, in transizione da un’economia rurale ad un’economia di mercato può avere una crescita di PIL elevata perché parte della produzione viene rilevata per la prima volta all’interno dei dati economici. Tuttavia, a questa crescita apparente non corrisponderà un aumento di output.

Bisogna, poi, differenziare due concetti che possono apparire coincidenti, ma in realtà non lo sono: crescita economica e sviluppo economico.
La prima indica la variazione annua del prodotto interno lordo, e quindi l’aumento in termini di reddito e produzione realizzata all’interno del sistema economico. La seconda riguarda, invece, il miglioramento della qualità della vita. Questa valutazione, tuttavia, coinvolge una serie di parametri (anche non monetari) i quali rendono la misurazione di questo valore alquanto difficile. E in questo caso il PIL non è sicuramente un dato affidabile. Il prodotto interno lordo non tiene conto di come il reddito sia distribuito all’interno della popolazione, né delle transazioni all’interno dell’economia sommersa o illegale. Non viene considerato il danno ambientale prodotto o il depauperamento delle risorse naturali, legato all’uso indiscriminato del territorio. Per questo alcuni studiosi hanno tentato di elaborare il concetto di “contabilità verde” (green accounting).

Alla luce di queste considerazioni, possiamo dire che il PIL non è un indicatore perfetto, in quanto tiene fuori tutta una serie di elementi che risultano fondamentali per la valutazione dello stato reale di un sistema economico. Nonostante questo, rimane ancora uno dei dati più importanti da tenere in conto quando vengono fatte valutazioni macroeconomiche

Articoli Simili

  • Domanda e Offerta Aggregata - Definizione e Significato
  • Gestione delle Rimanenze di Magazzino
  • Moneta - Definizione e Significato
  • Gestione dei Crediti Aziendali
  • Analisi Tecnica - Definizione e Significato

Primary Sidebar

Categorie

  • Contabilità
  • Economia
  • Finanza
  • Immobili
  • Marketing

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.