In macroeconomia un dato fondamentale è rappresentato dal Prodotto Interno Lordo. Il PIL è una statistica che indica il valore dei beni e servizi prodotti in un paese all’interno di un certo periodo di tempo. Avendo spostato l’attenzione dal punto di vista microeconomico a quello macroeconomico, vediamo sin da subito come non si parla più […]
Economia
Domanda e Offerta Aggregata – Definizione e Significato
La domanda aggregata non differisce di molto dal concetto di domanda di mercato precedentemente affrontato. Questo tipo di domanda è composta dalla somma delle domande individuali. La domanda aggregata, detta anche AD (aggregate demand), indica la domanda di beni e servizi all’interno di un sistema economico. Sotto le condizioni di un’economia chiusa agli scambi con […]
Moneta – Definizione e Significato
Come già accennato, le economie più arcaiche erano fondate sul baratto: gli scambi avvenivano direttamente fra beni di consumo, senza uno strumento di intermediazione. Tuttavia, un sistema del genere implicava tutta una serie di problemi pratici. Innanzitutto, i bisogni dei soggetti dovevano coincidere: se voglio scambiare il mio litro di vino in cambio di una […]
Inflazione e Deflazione – Significato
Per inflazione si intende quel fenomeno che determina una perdita di potere d’acquisto della moneta. Se ad inizio anno con 100 euro potevo comprare dieci libri, mentre a fine anno posso comprarne solo 8, significa che i prezzi sono saliti e, quindi, quella somma di denaro ha perso parte del suo potere d’acquisto. Se, invece, […]