Immagina per un attimo di voler investire i tuoi risparmi e di farlo in modo diversificato. Ad esempio puoi scegliere di investire nelle azioni dell’area euro ma non vuoi limitarti a comprare le solite Eni od Enel. Vuoi di più, perché sai bene che diversificare è importante per investire con successo. Allora scegli di non […]
MOT – Definizione e Significato
Il MOT è un mercato al dettaglio che nella sua attuale struttura, dopo la confluenza in esso degli strumenti finanziari che erano negoziati nel comparto EuroMOT, ospita le negoziazioni di: obbligazioni diverse da quelle convertibili, titoli di Stato, euro-obbligazioni, obbligazioni di emittenti esteri, asset backed securities (ABS) e altri titoli di debito. Le negoziazioni avvengono […]
Strumenti Finanziari Derivati – Cosa Sono
Introduciamo il discorso su questa affascinante e pericolosa tipologia di strumenti finanziari, che ha fin dalla nascita ha suscitato l¹interesse non solo del mondo accademico e di quello professionale ma anche l¹interesse dei piccoli investitori In genere, quando si presentano gli strumenti finanziari derivati si parte dall’analisi etimologica del termine derivati che permette una descrizione […]
Obbligazioni Convertibili in Azioni – Definizione e Significato
Le obbligazioni convertibili sono una particolare tipologia di titolo obbligazionario, previste direttamente dal codice, che per le loro caratteristiche sono generalmente considerate uno strumento di capitale e, infatti, sono quotate sugli stessi mercati di Borsa dei titoli azionari Particolare forma di strumento finanziario, non molto diffusa sul mercato italiano, le obbligazioni convertibili possono essere considerate […]
Certificates – Definizione e Significato
I certificates, ovvero i derivati cartolarizzati di nuova generazione, grazie alle opportunità che offrono, in termini di accesso ad una vasta gamma di sottostanti, promettono di suscitare sempre più l’interesse dei risparmiatori. Introduciamone le caratteristiche e la classificazione I certificates sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati, diversi dai covered warrant, negoziati sul SeDeX (mercato telematico dei […]
Durata Media dei Debiti Commerciali – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
La Durata media dei debiti commerciali è il rapporto fra 360 (il numero dei giorni nell’anno) e l’indice di rotazione dei debiti. Si esprime in giorni. Tanto più vicina è questa durata con quella limite per il godimento dello sconto sul prezzo di acquisto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nei suoi acquisti. Ecco due esempi