Le obbligazioni convertibili sono una particolare tipologia di titolo obbligazionario, previste direttamente dal codice, che per le loro caratteristiche sono generalmente considerate uno strumento di capitale e, infatti, sono quotate sugli stessi mercati di Borsa dei titoli azionari Particolare forma di strumento finanziario, non molto diffusa sul mercato italiano, le obbligazioni convertibili possono essere considerate […]
Certificates – Definizione e Significato
I certificates, ovvero i derivati cartolarizzati di nuova generazione, grazie alle opportunità che offrono, in termini di accesso ad una vasta gamma di sottostanti, promettono di suscitare sempre più l’interesse dei risparmiatori. Introduciamone le caratteristiche e la classificazione I certificates sono strumenti finanziari derivati cartolarizzati, diversi dai covered warrant, negoziati sul SeDeX (mercato telematico dei […]
Durata Media dei Debiti Commerciali – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
La Durata media dei debiti commerciali è il rapporto fra 360 (il numero dei giorni nell’anno) e l’indice di rotazione dei debiti. Si esprime in giorni. Tanto più vicina è questa durata con quella limite per il godimento dello sconto sul prezzo di acquisto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nei suoi acquisti. Ecco due esempi
Redditività dell’Investimento Totale – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
La Redditività dell’investimento totale è il rapporto fra l’utile netto, nel periodo, e la consistenza media delle attività totali. Si esprime solitamente in percentuale, o in forma decimale. Quanto maggiore è il suo valore, tanto migliore è l’efficienza dell’azienda nell’impiego delle sue risorse. Attenzione però: le attività patrimoniali possono essere sottovalutate, rispetto ai valori di […]
Redditività del Capitale Proprio – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
La Redditività del capitale proprio è il rapporto fra l’utile netto, nel periodo, e il capitale proprio dell’azienda. Si esprime solitamente in percentuale, o in forma decimale. Quanto maggiore è il suo valore, tanto migliore è l’efficienza dell’azienda nell’impiego dei mezzi propri. La sottovalutazione delle attività patrimoniali può giocare anche qui, indirettamente, accrescendo questo indice […]
Indice di Rotazione dei Debiti Commerciali – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
L’Indice di rotazione dei debiti commerciali è il rapporto fra l’entità degli acquisti a debito e la consistenza media dei debiti verso fornitori. Quanto maggiore è il valore di questo rapporto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’onorare i propri debiti commerciali.