L’Indice di rotazione dei crediti commerciali è il rapporto fra i ricavi dalle vendite a credito e la consistenza media dei crediti verso clienti. Quanto maggiore è il valore di questo rapporto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’esigere i propri crediti commerciali. Ecco due esempi
Indice di Liquidità – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo
L’indice di liquidità è il rapporto fra le attività correnti e le passività correnti. La situazione dell’azienda è tanto migliore quanto più alto è questo rapporto. In genere gli analisti richiedono almeno il valore 2, per giudicare soddisfacente la liquidità dell’azienda. Ecco due esempi Per B la liquidità è migliore che per A. Una variazione […]
Capitale Proprio – Definizione e Significato
Il capitale proprio di un’azienda, dal punto di vista contabile, è la differenza fra il complesso delle attività e il complesso delle passività che figurano in bilancio. Esso è quindi una misura assai importante della solidità finanziaria dell’azienda e come tale viene attentamente considerato da chi si accinge a finanziarla, oppure a investire nelle sue […]
Debiti a Lungo Termine – Definizione e Significato
I debiti a lungo termine compaiono fra le passività di bilancio e corrispondono ai finanziamenti ottenuti dall’azienda. In genere, quanto maggiori sono la dimensione e la complessità dell’azienda, tanto più importanti e complesse sono anche le sue forme di finanziamento. Questo capitolo si riferirà, perciò, soprattutto alla grande azienda ma i principi in esso enunciati […]
Mercato Italiano dei Derivati – IDEM e MIF
Il Mercato Italiano dei derivati si suddivide in due segmenti: Il Mercato Italiano dei Derivati Azionari (IDEM – Italian Derivatives Market) Il Mercato Italiano dei Derivati sui tassi di Interesse (MIF) L’IDEM è il mercato regolamentato gestito dalla Borsa Italiana S.p.A., in cui vengono negoziati contratti futures e contratti d’opzione che hanno come attività sottostante […]
Debito a Breve Termine – Definizione e Significato
I debiti a breve termine figurano in bilancio fra le passività. Si possono considerare un finanziamento indiretto all’azienda, da parte dei suoi fornitori. Come per ogni situazione debitoria, è di estrema importanza la capacità e l’intenzione che l’azienda ha, e dimostra, di pagare a tempo debito. Solo così essa potrà continuare a mantenere, nel tempo, […]