• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar

Economia Ok

Imparare l'Economia

Aggiornato il 11 Luglio 2023

Indice di Rotazione delle Materie Prime – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo

L’Indice di rotazione delle materie prime è il rapporto fra le materie prime impiegate nel periodo e la consistenza media delle materie prime (calcolata come media aritmetica tra le rimanenze all’inizio del periodo e le rimanenze alla fine del periodo). Quanto maggiore è il valore di questo rapporto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’utilizzo delle […]

Aggiornato il 6 Luglio 2023

Indice di Rotazione delle Scorte – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo

L’Indice di rotazione delle scorte è il rapporto tra il costo delle merci vendute nel periodo e la consistenza media delle scorte (calcolata come media aritmetica fra le rimanenze all’inizio del periodo e le rimanenze alla fine del periodo). Quanto maggiore è il valore di questo rapporto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’utilizzo delle scorte. […]

Aggiornato il 10 Luglio 2023

Durata Media dei Crediti Commerciali – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo

La Durata media dei crediti commerciali è il rapporto fra 360 (il numero dei giorni nell’anno) e l’indice di rotazione dei crediti. Si esprime in giorni. Tanto minore è la durata media dei crediti commerciali, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’esigere i propri crediti. Ecco due esempi

Aggiornato il 7 Luglio 2023

Indice di Rotazione dei Crediti Commerciali – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo

L’Indice di rotazione dei crediti commerciali è il rapporto fra i ricavi dalle vendite a credito e la consistenza media dei crediti verso clienti. Quanto maggiore è il valore di questo rapporto, tanto maggiore è l’efficienza dell’azienda nell’esigere i propri crediti commerciali. Ecco due esempi  

Aggiornato il 8 Luglio 2023

Indice di Liquidità – Definizione, Significato, Esempio e Calcolo

L’indice di liquidità è il rapporto fra le attività correnti e le passività correnti. La situazione dell’azienda è tanto migliore quanto più alto è questo rapporto. In genere gli analisti richiedono almeno il valore 2, per giudicare soddisfacente la liquidità dell’azienda. Ecco due esempi Per B la liquidità è migliore che per A. Una variazione […]

Aggiornato il 7 Luglio 2023

Capitale Proprio – Definizione e Significato

Il capitale proprio di un’azienda, dal punto di vista contabile, è la differenza fra il complesso delle attività e il complesso delle passività che figurano in bilancio. Esso è quindi una misura assai importante della solidità finanziaria dell’azienda e come tale viene attentamente considerato da chi si accinge a finanziarla, oppure a investire nelle sue […]

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Interim pages omitted …
  • Page 8
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Categorie

  • Contabilità
  • Economia
  • Finanza
  • Immobili
  • Marketing

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkPrivacy policy