In Borsa, sono due i metodi di base che gli operatori utilizzano per determinare l’ingresso sui mercati azionari, forex, futures, opzioni o commodities (materie prime). Tali discipline si dividono in Analisi tecnica: puramente concentrata sulla serie storica dei prezzi di un particolare strumento per determinare se quel determinato sottostante è più probabile che aumenterà o […]
Gestione delle Rimanenze di Magazzino
Un tempo poteva capitare di trovare chiuso un certo negozio, le cui vetrine esponevano solo un cartello con la scritta “Chiuso per inventario”. All’interno, vuoto di clienti, era tutto un affaccendarsi di addetti all’inventario. Lavoravano in coppia: uno a gridare il numero delle unità di ciascun articolo presente sugli scaffali, l’altro a scriverlo sul registro. […]
Come Funziona la Borsa
Anche se può sembrare scontato, la Borsa svolge un ruolo fondamentale nel regolamentare gli scambi dei titoli in cui tutti gli ordini dei vari operatori confluiscono. A differenza di alcuni mercati come quello del forex detto OTC (Over The Counter) che non possiede requisiti riconosciuti per essere regolamentati. Per questo motivo vanno spese due parole […]
Gestione dei Crediti Aziendali
La voce Crediti rappresenta le somme dovute da terzi all’azienda. Pur con un grado di liquidità minore rispetto alla cassa, i crediti costituiscono anch’essi attività correnti. Come la cassa, essi vanno gestiti con molta attenzione. Che cosa sono i crediti La voce Crediti del bilancio è formata per lo più da crediti commerciali, ovvero da […]
Come Individuare Cicli di Borsa
Se ti sei imbattuto nell’analisi ciclica classica, avrai notato quante incertezze e dubbi scaturiscono man mano che analizziamo cicli piccoli. Ti mostro un grafico che ha dato una svolta alla mia evoluzione nella ricerca e operatività borsistica. Grazie ad un algoritmo che produce le freccine long e short, è molto più semplice decretare un ciclo trimestrale rispetto ad un […]
Bilancio – Definizione e Significato
Il bilancio è la registrazione delle attività, delle passività e del capitale dell’azienda, a una certa data. Con il bilancio non si vuole descrivere lo sviluppo nel tempo della situazione aziendale, ma si fissa quest’ultima così com’è in un determinato momento, come in un’istantanea, riportando il valore monetario attribuito in quel momento a tutti i […]